Cacasito Satalito – Il topo spaziale che vaga nell’orbita

Cacasito Satalito – Il topo spaziale che vaga nell’orbita

Una creatura che nasce dalla fusione tra un topo bianco e un satellite, e non “un” satellite qualsiasi, ma un’orbita interstellare di pura bizzarria. Cacasito Satalito sfida la logica: corre nei suoi stivali spaziali, ha un muso appuntito e gira lento tra le stelle come un fiore nell'universo, divertito e inarrestabile. 

Più grande di Tralalero Tralala o Nuclearo Dinossauro, è un gigante silenzioso del cielo memetico.

Aneddoti spaziali

  • Il primo giro cosmico
    Si racconta che Cacasito abbia iniziato il suo viaggio schizzando dagli abissi di un laboratorio scientifico… per finire nell’orbita terrestre con le cuffie di Galileo Galilei. Ora sembra irrimediabilmente innamorato del cosmo.
  • Il concerto stellare
    Nella sua orbita, crea un suono che gli astronomi chiamano “cosmic hum”: un ronzio melodico che mescola segnali radio, filastrocche e battiti glitch – diventato un remix virale su TikTok. 
  • Battaglia accidentale con la Luna
    In un meme cult, si vede Cacasito scontrarsi con Giraffa Celeste e… finire per colpire la Luna. Da quella collisione sarebbe nata “Moon Wakes Up”, la Luna che si infuria e si rianima contorta nel suo ciclo glitchato. 

🛰️ Il Mistero del Ratto Perduto: la vera leggenda di Cacasito Satalito

Non tutti sanno che Cacasito Satalito era originariamente un ratto da laboratorio italiano, selezionato per un programma spaziale top secret chiamato Operazione Parmigiano Orbitale. L'obiettivo? Inviare forme di vita terrestri nello spazio per testare l'adattamento dei roditori alla gravità zero… e per testare la resistenza del formaggio stagionato al vuoto cosmico.

Ma durante il lancio, qualcosa andò storto.

Cacasito, entrato nel satellite con le sue scarpette da ginnastica e uno zainetto di salatini, non tornò mai più. Il segnale del satellite fu dato per disperso… finché, anni dopo, non apparve improvvisamente nei video Brainrot su TikTok, danzando tra i satelliti con un sorriso inquietante e emettendo onde cerebrali captate dai forni a microonde in Sicilia.

Alcuni sostengono che abbia imparato a pilotare il satellite da solo, e ora gira libero nella bassa orbita terrestre, trasmettendo segnali codificati che fanno ballare chiunque li ascolti.

Altri dicono che non sia mai esistito, ma allora… chi ha inciso la scritta "Cacasito è vivo" sul lato interno della ISS?

Perché è iconico?

Cacasito Satalito incarna il cuore dell’Italian Brainrot: una creatura-assurda che vive nello spazio, che suona, che ride, e che sfida lo spazio-tempo con il suo sguardo al buio. È un animale che non dovrebbe esistere, eppure esiste – e ci fa ridere per questo.

Kembali ke blog

Tulis komentar